Salta al contenuto

la settimana giuridica .it

  • Home
  • WEBYNIGHT
  • VIDEO JUS
  • NORME DI RILIEVO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • PRIVACY POLICY
  • Corti
    • Corte Costituzionale
    • Corte di Cassazione
    • Corte dei Conti
  • Giustizia Amministrativa
    • Consiglio di Stato
    • TAR
  • Amministrazione generale
    • Amministratori locali
    • Personale
    • Territorio
  • contratti pubblici
  • Anticorruzione
  • Privacy
  • in Gazzetta Ufficiale

la settimana giuridica .it

portale di informazione normativa e giurisprudenziale

  • Home
  • WEBYNIGHT
  • VIDEO JUS
  • NORME DI RILIEVO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • PRIVACY POLICY

AMM. GENERALE

Marzo 27, 2021

Tar Sicilia: illegittima la richiesta di restituzione di somme erogate per errore nell’applicazione di un bando europeo

(sf) Il Tar siciliano (875/2021) tratta il ricorso presentato da alcuni pescatori che, essendosi utilmente collocati in graduatoria (relativa all’applicazione di una misura europea), dopo avere ricevuto, un contributo regionale, che copriva il 60...

AMM. GENERALE

Marzo 27, 2021

ELEZIONI POLITICHE E CONTENZIOSO PREELETTORALE: LA COSTITUZIONE NON ESCLUDE LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ORDINARIO SULL’AMMISSIONE DI LISTE O DI CANDIDATI

Corte Costituzionale 48/2021 La Costituzione non esclude la giurisdizione del giudice ordinario – giudice “naturale” dei diritti – sul contenzioso che nasce nel cosiddetto procedimento preparatorio alle elezioni politiche nazionali, e che include le...

Anticorruzione

Marzo 26, 2021

il TAR Lazio obbliga l’ANAC a concedere a un operatore economico l’accesso agli atti della SOA

(sf) Il TAR Lazio (3537/2021) esamina la richiesta di un operatore economico che, risultando secondo in graduatoria, richiede ad ANAC l’accesso alla perizia giurata presentata da una società, subentrata al primo assegnatario, ai fini...

contratti pubblici

Marzo 26, 2021

il Tar condanna Consip per i danni recati a un operatore economico per l’annullamento di una gara

Il Tar del Lazio (3063/2021) condanna Consip per avere adottato un bando di gara senza averne adeguatamente valutato la legittimità in relazione a profili di propria esclusiva competenza (individuazione dei lotti) ed in seguito...

contratti pubblici

Marzo 21, 2021

TAR Lazio. Annullata, per errore temporale e mancata motivazione, annotazione disposta da ANAC nel casellario informatico

Il TAR Lazio (2319/2021) ha disposto l’annullamento della decisione adottata dall’ANAC con la quale aveva disposto l’annotazione nel casellario informatico di un operatore economico a seguito dell’applicazione di una penale avendo superato la soglia...

Territorio

Marzo 21, 2021

TAR Lazio. il vicino ha diritto di accedere al permesso di costruire. Non c’è alcuna violazione della privacy

TAR Lazio 1729/2021 Il proprietario e residente in un immobile sito nelle immediate vicinanze a quello sul quale sono in corso le opere di sopraelevazione, è titolare di una posizione differenziata dal resto della...

AMM. GENERALE / Personale

Marzo 21, 2021

Corte Conti. Riconosciuto il danno all’immagine in caso di falsa attestazione della presenza in servizio

  (sf) La Corte dei Conti, sez. prima giurisdizionale d’appello (73/2021), è chiamata a pronunciarsi in ordine all’applicazione del danno di immagine, contestato a un dipendente risultato colpevole di “allontamaneto ingiustificato dal posto di...

Uncategorized

Marzo 18, 2021

Il Consiglio di Stato sulla genericità dell’istanza di accesso difensivo

Consiglio di Stato AP  4/2021 In materia di accesso difensivo ai sensi dell’art. 24, comma 7, l. n. 241 del 1990 si deve escludere che sia sufficiente nell’istanza di accesso un generico riferimento a...

WEBINAR

Marzo 18, 2021

webynight del lunedì 22 marzo ore 20.30 – “Il mestiere di sindaco”

link per l’accesso libero

AMM. GENERALE

Marzo 16, 2021

Consiglio di Stato. Responsabilità della P.A. per atto amministrativo (discrezionale) illegittimo

di Massimo Asaro Cons. Stato, Sez. VI, sent. 05 marzo 2021, n. 1869 (link). Il Consiglio di Stato ribadisce le principali coordinate dettate dalla giurisprudenza in materia di responsabilità risarcitoria della P.A. L’illegittimità del...

  • « Pagina precedente
  • Pagina successiva »

Seguici:

la Settimana giuridica (.it) è un’iniziativa promossa e coordinata da Santo Fabiano che ha lo scopo di raccogliere informazioni e aggiornamenti, di particolare rilievo, nel vasto mondo del diritto e della giurisprudenza.

Se vuoi essere aggiornato e vuoi ricevere la newsletter settimanale aggiungi il tuo indirizzo di posta elettronica nei riquadri sottostanti

Iscriviti alla Newsletter settimanale

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Popular posts:

  • Cassazione: riconosciuta la riduzione della TARI se si prova la mancata effettuazione del servizioCassazione: riconosciuta la riduzione della TARI se si prova la mancata effettuazione del servizio (12.166)
  • Cassazione. Nessun risarcimento da parte del Comune se la buca stradale poteva essere ragionevolmente evitataCassazione. Nessun risarcimento da parte del Comune se la buca stradale poteva essere ragionevolmente evitata (7.424)
  • L’assenza del piano della performance e l’indennità di risultato: tra danno erariale e risarcimento della chance. Un nuovo ruolo per il segretario comunale?L’assenza del piano della performance e l’indennità di risultato: tra danno erariale e risarcimento della chance. Un nuovo ruolo per il… (5.343)
  • La Corte Costituzionale torna a mettere in discussione la primazia del Codice dei Contratti nei servizi socialiLa Corte Costituzionale torna a mettere in discussione la primazia del Codice dei Contratti nei servizi sociali (2.981)
  • lo smart working dopo le modifiche introdotte dal decreto semplificazione (DL 76/2020)lo smart working dopo le modifiche introdotte dal decreto semplificazione (DL 76/2020) (2.460)
  • Consiglio di Stato: È escluso il diritto all'accesso per conoscere l'autore dell'espostoConsiglio di Stato: È escluso il diritto all’accesso per conoscere l’autore dell’esposto (2.342)
  • Corte dei Conti: obbligatorio lo scorrimento delle graduatorie in caso di assunzioneCorte dei Conti: obbligatorio lo scorrimento delle graduatorie in caso di assunzione (2.237)
067231
Users Today : 18
Users Yesterday : 210
Total Users : 67231
Views Today : 147
Total views : 138079
Who's Online : 1

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

la settimana giuridica .it © 2021. Tutti i diritti riservati.

Powered by  - Progettato con il tema Hueman