contratti pubblici il Tar condanna Consip per i danni recati a un operatore economico per l’annullamento di una gara Il Tar del Lazio (3063/2021) condanna Consip per avere adottato un bando di gara senza averne adeguatamente valutato la legittimità in relazione a profili di propria esclusiva competenza (individuazione dei…
contratti pubblici TAR Lazio. Annullata, per errore temporale e mancata motivazione, annotazione disposta da ANAC nel casellario informatico Il TAR Lazio (2319/2021) ha disposto l’annullamento della decisione adottata dall’ANAC con la quale aveva disposto l’annotazione nel casellario informatico di un operatore economico a seguito dell’applicazione di una penale…
contratti pubblici TAR Tar Lecce. Marito e moglie non possono derogare alla rotazione degli affidamenti. di Francesco Pezzolla Il Tar Puglia, Lecce, con sentenza n. 193/2021 annulla una procedura di gara sotto soglia in quanto sia l’impresa uscente che quella entrante hanno lo stesso indirizzo…
contratti pubblici TAR TAR QUANDO L’AFFIDAMENTO DIRETTO NON E’ PIU’ DIRETTO E SI CONFIGURA COME UNA GARA di Alberto Barbiero Il Tar Liguria, sez. I, con la sentenza n. 66 del 25 gennaio 2021 tocca nuovamente la controversa questione dei percorsi per l’individuazione dell’operatore economico con il…
Anticorruzione contratti pubblici TAR TAR:ANAC condannata per l’iscrizione immotivata di una società nel casellario informatico (video) (sf) Il TAR Lazio (13878/2020) esamina il ricorso di un operatore economico colpevole di avere omesso di essere stato condannato per omicidio colposo, conseguente a un incidente stradale, in occasione…
contratti pubblici focus La disciplina dell’anomalia dell’offerta: le semplificazioni al Codice vanificate dalle complicazioni della normativa speciale della Regione siciliana. di Vito Antonio Bonanno, segretario generale del comune di Alcamo L’art. 97 del Codice contempla un procedimento di verifica delle offerte che, risultando particolarmente convenienti, alimentano il sospetto di non…
contratti pubblici Consiglio di Stato: l’amministrazione gode di ampia discrezionalità nella determinazione del contenuto del bando di gara e della base d’asta Di Carlo Piscitelli (CdS sent.8359/2020) Il Consiglio di Stato, pronunciandosi sull’appello proposto da una Azienda pubblica alla sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Prima) n.545/2020 che aveva…
Consiglio di Stato contratti pubblici Consiglio di Stato: Anche l’omesso pagamento dei tributi locali può determinare l’esclusione ex art. 80 del Codice dei contratti di Viviana Fugazzotto Consiglio di Stato 07789/2020 Una stazione appaltante dopo avere indetto una gara ha escluso una società, peraltro, unica partecipante, in applicazione dell’art. 80, comma 4, del d.lgs.…
contratti pubblici TAR Tar Veneto. L’operatore economico ammesso alla rateizzazione del debito tributario può partecipare alla gara d’appalto. di Carlo Piscitelli (Tar Veneto sent.1195/2020) Ai fini della partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica, in base all’art. 80, comma 4, del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 “un operatore…
contratti pubblici TAR Tar Marche in merito alla questione del dies ad quem negli appalti in regime di “semplificazione” Enrica Daniela Lo Piccolo (Tar Marche, Sez.I, 12 ottobre 2020, n. 584) Sul Decreto Semplificazioni cominciano ad essere pubblicate le prime sentenze. In tal senso, va a collocarsi la sentenza…