|
|
|
n. 03 del 14 settembre 2020
|
|
subscriber,
Ho il piacere di inviarti il terzo numero della newsletter de "la settimana giuridica" che raccoglie contributi dottrinali o decisioni giurisprudenziali di particolare rilievo o utilità per chi opera nelle pubbliche amministrazioni.
|
|
|
|
|
CDS. Non sono sanabili i vizi in contrasto con gli strumenti urbanistici. (video sintesi)
|
|
|
(SF) L'adunanza plenaria del Consiglio di Stato (17/2020) affronta il "dubbio esegetico" che riguarda la possibilità, a seguito dell'annullamento di un permesso di costruire, di condonare (in sanatoria) e applicare una sanzione pecuniaria, anche nel caso di "vizi non emendabili" (art. 38 DPR 380/2001). Gli stessi giudici riconoscono che sull'argomento esistono tre diversi orientamenti giurisprudenziali: Un primo orientamento, sostenuto dalla …
|
|
|
|
|
|
AGCOM Sanzionato un Comune per comunicazioni propagandistiche, procrastinabili e non urgenti
|
|
|
(SF) L'AGCOM, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, con la.Delibera n. 432/20/CONS ha sanzionato il Sindaco di un Comune, nei confronti del quale è stato emesso un provvedimento d'ordine consistente nell'obbligo di pubblicare sul sito web un messaggio con l'indicazione esplicita della non rispondenza delle pubblicazioni sulla storia del Comune e di alcuni post pubblicati sul profilo Facebook a quanto previsto …
|
|
|
|
|
|
Milazzo. Il Comune non risponde per l'assenza dei controlli in considerazione dello stato di dissesto e deficitarietà organizzativa ereditati
|
|
|
(SF) Con una sentenza depositata il 10 settembre 2020, la Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per la Sicilia, si esprime in merito alla responsabilità originariamente attribuita agli Amministratori locali del Comune di Milazzo per il mancato adempimento del controllo strategico e di gestione, nonostante che le mancanze risalissero alla precedente amministrazione e che l'Ente versasse in condizioni di dissesto, quindi …
|
|
|
|
|
|
Come si calcola la percentuale delle assunzioni: sul 2018 o sul 2019?
|
|
|
di Luigi Oliveri. L’articolo di Gianlcua Bertagna “Comuni virtuosi, la percentuale delle assunzioni possibili si calcola sul 2018” fornisce indicazioni coerenti con le previsioni del decreto, mentre, purtroppo, il titolo è del tutto fuorviante. Il sistema, nel regime transitorio, è formato da due distinti elementi e conteggi. In primo luogo, gli enti debbono verificare in quale fascia si collocano. Occorre, …
|
|
|
|
|
|
lo smart working dopo le modifiche introdotte dal decreto semplificazione (DL 76/2020)
|
|
|
di Vito Antonio Bonanno Lo smart working semplificato di cui all’art. 87 del d.l. 18/2020 è consentito fino al 31.12.2020 ( art. 263, comma 1, primo periodo Dl 77/2020). Esso, tuttavia, non può essere applicato in forma generalizzata a tutto il personale non addetto ad attività indifferibili ed urgenti ( obbligato a rendere la prestazione in presenza). L’art. 263 del …
|
|
|
|
|
|
In Gazzetta Ufficiale il Regolamento per la gestione delle segnalazioni all'ANAC
|
|
|
In vigore dal 3 settembre il nuovo Regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio Il nuovo Regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di illeciti o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro (all’art. 54-bis del …
|
|
|
|
|
Le prove concorsuali per gli invalidi debbono assicurare parità di condizioni, anche ricorrendo a locali dedicati
|
|
|
(SF) Una candidata lamenta di avere sostenute le prove concorsuali in condizioni disparità poiché, pur usufruendo di un tempo supplementare, allo scadere delle ore concesse agli altri candidati, il brusio di questi ultimi non le ha consentito la necessaria concentrazione. Nel ricorso presentato al TAR Sardegna (9318/2020) tra gli altri motivi aggiunge il diniego di potervi avvalere dello strumento per …
|
|
|
|
|
il giudizio sull'anomalia delle offerte presentate in una gara è ampiamente discrezionale
|
|
|
(SF) È quanto ribadisce il TAR della Campania (3710/2020) in occasione di un ricorso presentato da una società esclusa da una gara poiché il ricorrente non è stato in grado di dimostrare l'irragionevolezza e l'illogicità della decisione adottata dalla stazione appaltante.
|
|
|
|
|